Giovedì 30 gennaio 2025_ore 16
presentazione del volume
Musei digitali e Generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici
Palazzo Branciforte - Palermo
Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 16, presso la Fondazione Sicilia (Palazzo Branciforte, Palermo) si terrà la presentazione del volume "Musei digitali e Generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici", a cura di Elisa Bonacini (Edipuglia 2024).
Il libro, frutto di un’indagine condotta con gli studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, affronta il rapporto tra i musei digitali e la Generazione Z, offrendo una visione innovativa del futuro delle istituzioni museali alla luce delle istanze partecipative della Convenzione di Faro.
L’evento vedrà i saluti istituzionali di Maria Concetta di Natale (Fondazione Sicilia) e Antonio Di Lorenzo (Coordinatore ICOM Sicilia). Dialogheranno con l’autrice Caterina Greco e Rosario Perricone, approfondendo i temi del volume in una prospettiva multidisciplinare.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il dottorato “Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali” dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Il volume presenta i risultati dell’indagine empirico-qualitativa condotta con gli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, incardinato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’ambito del laboratorio svolto per l’insegnamento di ‘Museologia’ (docente titolare Andrea Leonardi, responsabile del laboratorio Elisa Bonacini). Condotta sui website di 30 musei, nazionali e internazionali, la ricerca è stata dedicata all’individuazione delle relazioni fra musei digitali e nuovi pubblici della cosiddetta ‘Generazione Z’. Essa si sviluppa nell’ottica delle istanze partecipative proprie della Convenzione di Faro, nel tentativo di rispondere all’interrogativo principale insito nel tema stesso della ricerca: quale sia il ‘museo del futuro’.
Il tema del rapporto fra Musei digitali e Generazione Z non si esaurisce alla sola analisi empirico-qualitativa e alle conseguenti valutazioni. Esso è declinato in chiave multidisciplinare: dal problema della continuità/discontinuità dell’innovazione applicato al rapporto fra collezioni, mostre e digitale nei musei di arte antica e moderna (Andrea Leonardi), alla ‘questione’ dell’arte contemporanea (Maria Giovanna Mancini), passando per i contributi di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione (Loredana Perla, Stefania Massaro, Alessandro Barca, Michele Corriero, Vincenza Albano, Maria Teresa Santacroce, Annamaria Di Grassi, Raffaella Forliano) che presentano focus specifici sul digitale in ambito didattico e sul suo impatto a livello pedagogico. Per le problematiche connesse alla valutazione della user experience è stata inoltre coinvolta Patrizia Schettino (IAS CNR Genova).
Conclude il volume l’esperienza della piattaforma UniBArteDedalo su izi.TRAVEL, descritta da Andrea Leonardi, come strumento digitale disponibile per gli studenti dell’Università di Bari.
____________
Info: 091.328060
www.museodellemarionette.it
Seguici sui nostri canali social:
Facebook - Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Instagram -@museodellemarionette
YouTube -Museo Marionette A. Pasqualino