Red and Black Modern Business Book Cover 1
 
Presentazione Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici LARES
 
Antropologia italiana e fascismo.
Ripensare la storia degli studi demoetnoantropologici
a cura di Fabiana Dimpflmeier
 
VENERDì 14 APRILE 2023 ORE 17.00
Istituto Gramsci, Cantieri culturali Ducrot

***

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è lieto di invitarvi alla presentazione del nuovo Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici LARES, fondato nel 1912 e diretto da L. Loria (1912), F. Novati (1913-1915), P. Toschi (1930-1943; 1949-1974), G.B. Bronzini (1974-2001), V. Di Natale (2002), Pietro Clemente (2003-2017).

Venerdì 14 aprile 2023 verrà presentato, presso l’Istituto Gramsci il quadrimestrale LARES 2021/2-3 (aprile-dicembre) dal titolo Antropologia italiana e fascismo. Ripensare la storia degli studi demoetnoantropologici, a cura di Fabiana Dimpflmeier.

L’ultimo numero della Rivista LARES - Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici2021/2-3 (aprile-dicembre) - È dedicato al tema Antropologia italiana e fascismo. Ripensare la storia degli studi demo-etno-antropologici. Ed è curato da Fabiana Dimpflmeier.

Il progetto della rivista parte dalla constatazione, per nulla scontata, del fortissimo legame tra antropologia e fascismo, e porta allo scoperto il nodo storiografico del consenso tra gli intellettuali e il regime. Forse proprio a causa della sua destabilizzante potenzialità euristica solo oggi su questo rapporto si pongono domande storiche e civili.

Quello che ereditiamo oggi è, nei suoi termini generali, un’immagine dell’antropologia tra le due guerre che poggia sulla (non banale) consapevolezza che sia esistita una cultura fascista e che i folkloristi, gli etnologi, gli antropologi fisici (e gli storici delle religioni), in vario grado e con diversa convinzione, ne abbiano fatto parte fino alle estreme conseguenze.

Scrivono in questo numero di Lares:

  • Fabio Mugnaini, Il silenzio dei giganti. La rimozione del folklore di regime nella storia degli studi
  • Fabiana Dimpflmeier, Raffaele Pettazzoni e James G. Frazer. Per una rifondazione degli studi folklorici in Italia (1923-1929)
  • Stefano Cavazza, Dall’arte al folklore: il caso di Paolo Toschi tra ricerca di riconoscimento e fascismo
  • Antonino Blando – Rosario Perricone, Giuseppe Cocchiara, il fascismo e il razzismo
  • Alessandro D’Amato, Ideologismo vs. opportunismo. Giuseppe Cocchiara e la tentazione fascista
  • Claudio Pogliano, «Siamo come l’amfimissi c’impasta». Gaetano Pieraccini eugenista ed eutenista
  • Antonino Colajanni, Vinigi Lorenzo Grottanelli. Le ricerche etnografiche in Africa di un aristocratico monarchico, negli anni del fascismo
  • Gianni Dore, Scienze sociali, colonialismo e fascismo. La missione al lago Tana (1937)
  • Leonardo Piasere, Il nuovo Manifesto fascista della razza (1942)

La rivista sarà presentata e discussa giorno 14 aprile alle ore 17.00 presso l’Istituto Gramsci Siciliano. Presso i cantieri culturali Ducrot. Discuteranno Prof. Fabio Dei, Università di Pisa e Prof. Tommaso Baris dell’Università di Palermo Saluta il Presidente dell’Istituto Gramsci prof. Salvatore Nicosia Presiede Prof. Nino Buttitta, Università di Palermo Coordinamento scientifico Antonino Blando e Rosario Perricone.

 

____________________________

 

Info: 091.328060

 

www.museodellemarionette.it

 

Seguici sui nostri canali social:

 

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

 

Instagram - @museodellemarionette

 

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
11
13
14
18
19
21
25
26
27
28
29
30

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.