Mercoledì 2 aprile _ore 10 

Le Edizioni Museo Pasqualino presentano

Antropologia Visuale. Lello Mazzacane letto da venti autori
a cura di Luigi Maria Lombardi Satriani ed Enzo Vinicio Alliegro
Edizioni Museo Pasqualino

Scienze sociali dell’università Federico II di Napoli

Vico Monte di Pietà, 1

 

 

Mercoledì 2 aprile alle 10, al dipartimento di Scienze sociali dell’università Federico II di Napoli il direttore del Museo delle Marionette, Rosario Perricone, parteciperà al seminario Antropologia visuale. Durante l'evento, sarà presentato il volume Antropologia Visuale. Lello Mazzacane letto da venti autori, pubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino e a cura di Luigi Maria Lombardi Satriani ed Enzo Vinicio Alliegro.

Il libro raccoglie venti contributi di antropologi, sociologi, storici dell'arte, architetti, giornalisti e fotografi, che analizzano il tema dell'Antropologia Visuale attraverso le riflessioni e le pratiche di Lello Mazzacane. Mazzacane, con il suo lavoro, ha saputo fondare, interpretare criticamente e applicare scientificamente questa disciplina, tracciando un percorso che unisce studio, vita e lavoro.

Dal 1970 ad oggi, Mazzacane ha avuto il merito di esplorare in Italia la nascita e l’evoluzione dell’antropologia visuale, analizzando la sua storia, i suoi ambiti definitivi e le sue metodologie. Mazzacane ha contribuito in modo significativo alla definizione della disciplina, diversamente da altre pratiche internazionali, come quelle statunitensi, portando l’antropologia visuale a includere una vasta gamma di riflessioni teoriche e applicazioni pratiche. Grazie a questo approccio, ha delineato diverse declinazioni della disciplina, esplorando modalità innovative di utilizzo dei media.

Ogni contributore del volume ha scelto un percorso interpretativo all’interno della vasta produzione scientifica di Mazzacane, analizzando i suoi casi di studio o le sue esperimentazioni multimediali. Ne emerge un affresco ricco e articolato di un campo disciplinare nuovo, che riveste un’importanza fondamentale nel contesto contemporaneo. L’antropologia visuale, infatti, offre strumenti critici per comprendere il mondo in cui viviamo, permettendo una gestione consapevole delle molteplici forme di comunicazione mediatica che permeano la nostra società.

 

Consulta la scheda del libro: Antropologia visuale

 

 

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
9
23
30
31

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.