14233099 288519028188629 3996844538155336209 n

CALL FOR PAPERS

Termine posticipato al 20 ottobre 2016

Deadline postponed to October 20th, 2016

[English version below]

 

Seminario internazionale di studi 

Forme e politiche dell’animalità. Zoosemiotica 2.0

seminario internazionale di studi

Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

1-2 dicembre 2016

 

 

Organizzato da:
Università degli studi di Palermo, Dipartimento Culture e Società
Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo
Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino
Circolo semiologico siciliano
Fondazione Ignazio Buttitta
Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

 

 

Semiotizzare l’animale – raccontarlo, dirlo, rappresentarlo, pensarlo, farne oggetto di scienza e di sapere – è gestire una politica della soglia insicura: quella che lo separa, più o meno ostinatamente, dall’uomo. Ora garantendone un’autonomia supposta naturale, dunque apparentemente scevra da implicazioni etico-politiche. Ora subendo le continue incursioni, a più livelli e con differenti intensità, dell’animaleuomo. Definire l’animale è definire l’uomo, certo. Più interessante, invece, osservare come, spesso surrettiziamente, dare un posto all’animale fra i ‘regni’ della natura sia, parallelamente, inserirlo fra le articolazioni del sociale, fra le istituzioni della cultura (parentele, affetti e affiliazioni, strategie e conflitti…). In altre parole, farne oggetto di sapere è proporne una qualche visione, e prassi, politica. In questo, le attuali rivendicazioni ambientaliste, ecologiste e animaliste, come pure le ideologie ed etiche vegetariane e vegane, non hanno fatto altro che indicare il re nudo. Una politica degli animali c’è sempre stata: adesso diviene istanza dotata di portavoce precisi e assai determinati. Non sfugge a questo chiasma la semiotica, scienza dei sistemi e processi della significazione, che già dalle sue prime strategie di ricerca inseriva la (vecchissima) questione dei linguaggi delle differenti specie animali fra i suoi obiettivi fondazionali. Era la zoosemiotica, molto in voga negli anni Cinquanta e Sessanta ma felicemente in vita anche nei decenni successivi: la quale, per forza di cose, s’è trovata quasi automaticamente a sposare un paradigma di ricerca di tipo scientista e naturalista, provvedendo a tenere distinte le lingue degli umani (legate al dinamismo della storia e della cultura) da quelle dei non-umani (pensate come codici più o meno sofisticati di

una comunicazione a carattere istintuale). Restava in piedi il vecchio monito di Montaigne, secondo il quale non è che gli animali non parlino, siamo semmai noi che non li comprendiamo poiché essi usano segni e non parole, segnali fisici dotati, forse, di sintassi non linguistiche. Le recenti ricerche in ambito di antropologia della natura e di sociologia delle scienze e delle tecniche – incontratesi nell’ipotesi di un multinaturalismo talvolta battezzato come ontological turn – permettono di ripensare la questione zoosemiotica in modo diverso. Piuttosto che occuparsi di un presunto linguaggio naturale degli animali non umani, scommettendo su una loro coscienza riflessiva, potrebbe essere più conducente, per una semiotica come studio delle forme del senso umano e sociale, lavorare sul loro discorso, dunque sulle interazioni effettive, tanto comunicative e scientifiche quanto pratiche e funzionali, fra umani e non umani. I quali, volenti o nolenti, si costituiscono reciprocamente, andando costantemente a rivedere quella soglia insicura che, separandoli, li tiene insieme. L’incontro di studi mira a investigare questa ipotesi di una zoosemiotica 2.0 , dunque delle forme e delle politiche dell’animalità su più fronti e a vari livelli. Si indicano qui alcuni campi di indagine, altrettanti discorsi degli e sugli animali da analizzare semioticamente:

• Folklore, antropologia, studi dell’antichità.

• Linguaggi dell’immagine e ‘rappresentazioni’ visive, dalla storia dell’arte al cinema

• Media vecchi e nuovi. Dalla letteratura ai fumetti, cartoni animati e documentari televisivi, dal giornalismo alla pubblicità, dalla musica ai videogiochi, sino al web e ai social

• Moda e abbigliamento

• Mostri e zombie, metamorfosi e protesi varie, bestialità e bêtise

• Movimenti animalisti, vegetariani e vegani

• Dibattiti politici e disposizioni di legge

• Filosofia: metafisica, etica ed estetica

• Scienze ecologiche, etologiche e del comportamento animale, antropologia degli animali e delle loro ‘culture’

• Cibo, cucina, gastronomia 

 

Studiosi invitati 

Vinciane Despret, Paolo Fabbri, Claude Calame, Felice Cimatti, Kalevi Kull, Dario Martinelli, Stefania Consigliere, Denis Bertrand, Francesco Marsciani, Stefano Bartezzaghi, Nicola Perullo

 

Sottomissione delle proposte

• Le proposte di comunicazione dovranno essere comprese fra le 1500 e le 2500 battute max (spazi inclusi) più una breve bibliografia di riferimento (max 5 titoli)

• Nelle proposte occorre indicare: Nome, Cognome, istituzione di appartenenza e ruolo, indirizzo mail e numero di telefono

• Le comunicazioni, e le relative proposte, potranno essere in Francese, Inglese, Italiano, Portoghese e Spagnolo

• Le proposte devono essere inviate a entrambi i seguenti indirizzi di posta elettronica: gianfranco.marrone@unipa.it, alicegiannitrapani@libero.it con l’indicazione ‘Zoosemiotica’ nell’oggetto

• La data limite di presentazione delle proposte è il 20 settembre 2016.

• La notifica di accettazione avverrà entro il 10 ottobre 2016

• Le comunicazioni avranno una durata di 20 minuti max, con discussione a fine di seduta

 

Tariffe

La tariffa di iscrizione al convegno, necessaria per chi intende presentare una comunicazione, è di 35 euro per dottorandi e assegnisti e di 70 per docenti strutturati (da versare preliminarmente in un cc bancario che verrà fornito al momento della accettazione). L’iscrizione al convegno dà diritto, oltre che ad intervenire ai lavori, ai coffee break, a due pranzi a buffet, alla pubblicazione dell’intervento negli Atti del seminario 

Alloggio

Verrà fornita ai partecipanti una lista di alberghi e B&B convenzionati che offriranno tariffe agevolate

Comitato organizzatore

Alice Giannitrapani, Dario Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Rosario Perricone, Ilaria Ventura

Comitato scientifico

Ignazio Buttitta, Paolo Fabbri, Dario Mangano, Gianfranco Marrone, Rosario Perricone, Nicola Perullo …

Website: http://www.zoosemiotics.it/zoosemiotics-2-0-forms-and-policies-of-animality/

 

***

 

Forms and policies of animality. Zoosemiotics 2.0

Palermo, Antonio Pasqualino Internaitonal Puppet Museum, 1-2 December 2016

 

Semiotically analysing animals – telling them, portraying them, thinking about them, making them the object of science and knowledge – means politically managing an uncertain threshold: the one that, more or less stubbornly, keeps them apart from the human beings. Sometimes a supposedly natural autonomy is guaranteed, so apparently devoid of ethic-political implications, some others the human animal incurs with variable intensity to multiple levels of society. Defining animals is defining men. It can be more interesting however to see how, in a surreptitious way, giving to an animal a place among the “reigns” of nature means at the same time inserting it among the articulations of the social, among the institutions of culture (affinities, affections, strategies and boundaries..). In other words, making it the object of knowledge means proposing some sort of political vision (and praxis) of it. The most part of environmentalists, ecologists, and animalists, as well as the vegetarian and vegan ideologies and ethics have done nothing more than pointing out the naked king. There has always been a policy of the animals: now it acquires very determined and precise spokesmen. Semiotics has never avoided such a chiasmus, dealing from the very beginning of its history with the problem of the various animal languages within its foundational goals. Zoosemiotics was very popular in the 50s and 60s, as well as during the following decades. It has had to embrace a scientist and naturalist research paradigm, keeping apart human languages (linked to the dynamism of history and culture) from the animal ones (thought as more or less sophisticated codes of an instinctual communication), implicitly following the old admonition of Montaigne: it is not that animals do not talk, it is us who do not understand them, since they use signs and not words, physical signals that may have not a linguistic syntax. Recent researches in the field of the anthropology of nature and sociology of sciences and techniques – which merge in the hypothesis of multinaturalism, sometimes confusedly named as ontological turn – allow to think about the Zoosemiotic issue in a different way. Instead of transplanting the language structures – gestures, LIS, etc. – and rather than dealing with an alleged natural language of non-human animals, for a semiotic study of the forms of the human and social sense it would be more addressing to work on their discourse, that means on the actual interactions, communicative and scientific as well as practical and functional, between humans and non-humans. As a matter of facts they develop mutually, constantly revising that uncertain threshold that keeps them together by taking them apart. The seminar aims to investigate this hypothesis of Zoosemiotics 2.0, and then of the forms and the policies of animality on several fronts and levels. Some of the investigation field are listed hereby, discourses of and about animals to be semiotically analyzed:

• Folklore, anthropology, studies of the antiquity.

• Languages of the image and visual “representations”, from art history to cinema

• Old and new media. From literature to comics, cartoons, TV documentaries, form journalism to advertisement, from music to videogames, up to the Web and social networks

• Fashion and clothing

• Monsters, zombies, robots, metamorphosis and prosthesis, bestiality and bêtis

• Animalist, vegetarian and vegan movements

• Political debates and law provisions

• Philosophy: metaphysics, ethics, aesthetics

• Ecological Sciences, ethology and animal behaviour, anthropology of animals and of their cultures

• Food and Gastronomy

 

Possible guests include:

Vinciane Despret, Paolo Fabbri, Claude Calame, Felice Cimatti, Kalevi Kull, Dario Martinelli, Stefania Consigliere, Denis Bertrand, Francesco Marsciani, Stefano Bartezzaghi 

 

Submission of proposals

• Abstracts should be between 1500 and 2500 characters long and need to include also a short bibliography (max 5 entries)

• Proposals need to include: name and surname, affiliation and role of the author(s), e-mail, phone number.

• Accepted languages are French, English, Italian, Portuguese and Spanish

• Proposals should be emailed to both the following addresses gianfranco.marrone@unipa.it, alicegiannitrapani@libero.it mentioning ‘Zoosemiotica’ in the object

• The deadline for proposals is September 20th, 2016

• Notification of acceptance will be provided by email within October 10th, 2016

• Speakers will have 20 min for their presentation. At the end of the session there will be extra time for a discussion.

 

Fees

Participation fee (mandatory for presentations) is: 35 euros for Ph.D students and post-Docs; 70 euros for Lecturers and Professors and need to be wire-transferred in advance to a bank account that will be provided with the acceptance of the abstract.

Conference registration includes, besides the possibility to present, also participation to coffee brakes and two lunches. The acts of the conference containing all the papers of the presentations will also be published.

Accomodation

A list of Hotels and B&B offering special fares for the conference will be provided.

Organising Committee

Alice Giannitrapani, Dario Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Rosario Perricone, Ilaria Ventura 

Scientific Commitee

Ignazio Buttitta, Paolo Fabbri, Dario Mangano, Gianfranco Marrone, Rosario Perricone, Nicola Perullo …

Website: http://www.zoosemiotics.it/zoosemiotics-2-0-forms-and-policies-of-animality/

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
8
10
Data : 2024-12-10
12
22
24
25
26
27
28
30
31

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.