Venerdì 6 marzo_ore 17.30
Spettacolo di narrazione
Si cunta e si ricunta
con Enzo Mancuso
Preparandoci al centenario della morte di Giuseppe Pitrè, che ricorre l’anno prossimo, il museo propone
Venerdì 6 marzo_ore 17.30
Spettacolo di narrazione
Si cunta e si ricunta
con Enzo Mancuso
Preparandoci al centenario della morte di Giuseppe Pitrè, che ricorre l’anno prossimo, il museo propone
Venerdì 13, 20, 27 marzo
Venerdì 10, 17, 24 aprile
ore 17.30
SPETTACOLO DI NARRAZIONE
Si cunta e si ricunta
con Enzo Mancuso
Preparandoci al centenario della morte di Giuseppe Pitrè, che ricorre l’anno prossimo, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino propone una serie di performance dal titolo Si cunta e si ricunta con Enzo Mancuso. Gli spettacoli di narrazione si ispirano alle fiabe raccolte da Giuseppe Pitrè, e si rivolgono a un pubblico di adulti e ragazzi.
Sabato 7 marzo_ore17.30
Spettacolo di Opera dei pupi
Berta e Milone
di e con Enzo Mancuso
Dopo l'incoronamento di Carlo, Milone d'Anglante, suo fedele sostenitore, viene incaricato di organizzare
Sabato 11 e 18 aprile_ore 17.30
Spettacolo di Opera dei pupi
di e con Enzo Mancuso
L’Opera dei pupi è il teatro tradizionale siciliano delle marionette. Risalente al 1800, si diffuse anche nell’Italia centro-meridionale, riscuotendo grande successo presso i ceti popolari. Gli spettacoli, rappresentati quotidianamente in lunghi cicli, presentavano una struttura conflittuale e una forte caratterizzazione dei personaggi che consentivano al pubblico maschile una forte immedesimazione favorita anche dalla riproposizione di un ben conosciuto e condiviso sistema di valori. Per tali ragioni l’opera dei pupi cotituisce uno dei simboli dell’identità siciliana e nel 2001 è stata proclamata dall’UNESCO “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”.
Sabato 14, 21, 28 marzo
Sabato 11 e 18 aprile
ore 17.30
Spettacolo di Opera dei pupi
Berta e Milone
di e con Enzo Mancuso
Lo spettacolo narra uno dei molteplici episodi della Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico. Dopo l'incoronamento di Carlo Magno, Milone d'Anglante, suo fedele sostenitore, viene incaricato di organizzare una giostra per dimostrare ai nemici spagnoli il valore dei francesi.
Lunedì 13 aprile_ore 17.00
ANTROPOLOGIA DELle migrazioni
Vivere ai margini:
comunità Rom tra i borderscape
di Elisabetta Di Giovanni
Rosario Perricone, coordinatore del ciclo di seminari Etnografie del contemporaneo, introdurrà Elisabetta Di Giovanni, ricercatrice di Antropologia presso l’Università degli Studi di Palermo, che propone una riflessione sulle minoranze etniche Rom.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.